Presentazione dell'Istituto
Percorrendo le strade assolate del ricco territorio castellanese ci si imbatte in una struttura nuova, imponente e rigorosa ma accogliente e funzionale: quella dell'istituto Consoli. Non è un caso che si rimanda stupiti dinanzi ad un edificio che ha in sé molto di più che una semplice Scuola: intanto perché i percorsi di studio sono plurimi in un tandem di opportunità educative ad ampio raggio, per l'Istituto Professionale Alberghiero - Tecnico Turistico, e poi dal momento che è tutta un brulicare di iniziative formative e occasioni di apprendimento senza precedenti, fervente cantiere di competenze in continua sperimentazione.
Turismo e arte culinaria rimandano alla valorizzazione delle risorse del Territorio e al concetto di salute e buongusto, e la scuola non ha mai perso l'occasione di contribuire alla formazione di migliaia di studenti in sessanta anni di storia. Il Consoli accoglie e dà spazio alla individualità dei propri alunni, rispondendo alle esigenze educative degli stessi e personalizzando l'offerta formativa al fine di garantirne il successo scolastico e dunque professionale.
La storia
Nel 1958. sorgeva a Castellana Grotte la prima Scuola Alberghiera della Puglia con corsi biennali di qualifica professionale di “sala e bar” e di “cucina”. Pochi alunni e pochi docenti, ospitati nella scuola elementare “Angiulli”. Nel 1973 i corsi professionali diventano triennali e la Scuola continua ad espandersi sul territorio.
Nel 1987, l’Istituto è fra i cinque Istituti Alberghieri d’Italia ad approvare l’introduzione dei corsi sperimentali del “Progetto 92″, divenuti nel 1994 di ordinamento, corrispondenti pressoché a quelli attuali.
Nel 1991, con l’attivazione dei nuovi corsi biennali post-qualifica sperimentali, sia per il settore ristorativo che quello turistico, viene completata la riforma dell’istruzione professionale e questa Scuola diventa Istituto Professionale di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione, in breve, I.P.S.S.A.R.
Nel 1993 l’Istituto propone anche i primi corsi di specializzazione post-diploma.
Infine con la nuova riforma l’Istituto ha assunto la denominazione di Istituto Professionale di Stato dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA) e con dispositivo del Dirigente dell’Ufficio VII dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia prot. n° 425 del 19/02/2013, veniva intitolato ad “A. Consoli“.
La storia dell’Istituto è ricca di riconoscimenti per il valore professionale degli allievi giunti attraverso la partecipazione a gare professionali a livello Regionale e Nazionale.
Dal 1998 l’Istituto è membro della AEHT (Association of the European Hotel and Tourism Schools) che raggruppa, per favorirne il confronto, tutte le scuole europee alberghiere e turistiche.
Dal 1° settembre 2016, a seguito di dimensionamento da parte della Regione Puglia, all’I.P.S.S.E.O.A. “Angelo Consoli” viene accorpato l’Istituto Tecnico Economico “Pinto” di Castellana Grotte”, il quale affonda le sue radici in una storia lunga 70 anni essendo stato il primo Istituto di Istruzione superiore a Castellana Grotte. Intitolato all’importante fisico italiano Luigi Pinto, nato a Castellana nel 1846, personalità che inorgoglisce il nostro territorio. Questa fusione ha portato alla creazione del nuovo Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) “Consoli – Pinto” quale nuovo polo scolastico nell’ambito del Turismo e del Commercio.
Dall'anno 2022, a seguito di dimensionamento da parte della Regione Puglia, l’Istituto Tecnico Economico “Pinto” viene scorporato dal Consoli che amplia, tuttavia, l'offerta scolastica con l'aggiunta dell'indirizzo "Tecnico Turistico".
Questa variazione e ha portato alla creazione dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore (I.I.S.S.) “Angelo Consoli”.